Certificazioni energetiche
CERTIFICAZIONE ENERGETICA?
Il team di esperti delli Studio Tecnico di Progettazione Geometra Fossati di
Magenta (MI) ha un'esperienza pluriennale nel rilascio di
certificazioni energetiche, fornendo il proprio servizio anche ad agenzie immobiliari della zona.
Lo Studio Tecnico di Progettazione Geometra Fossati rilascia certificati energetici per edifici nuovi, edifici esistenti, villette, edifici industriali in conformità con le direttive europee, nazionali e regionali.
Il
certificato energetico o Attestato di
Prestazione Energetica (APE) è il documento che descrive le caratteristiche energetiche del binomio edificio- impianto. Esprime quanto l'immobile consuma dal punto di vista energetico, cioè quanta energia risparmia e quanta ne spreca.
Questo dipende da tante variabili: infissi, impianti, sistemi di isolamento. A livello nazionale ottenere la classe energetica è obbligatorio: per tutti gli edifici di nuova costruzione o da ristrutturare: per comprare o vendere casa; per accedere agli incentivi fiscali; per i nuovi contratti di affitto.
La certificazione energetica è una procedura che attesta la prestazione e il rendimento energetico di un edificio, si tratta di una certificazione che rende trasparente nel mercato immobiliare il consumo di un edificio, al fine di tutelare i nuovi acquirenti. Le certificazioni energetiche sono procedure standard definite a livello regionale o nazionale che classificano un edificio in una scala sulla base delle caratteristiche energetiche. Le classi energetiche vanno dalla A+ (edificio a bassissimo impatto ambientale) alla classe G (edificio ad alto consumo energetico).
L'attestato di certificazione energetica ha una validità di 10 anni a partire dalla data di registrazione della pratica al catasto.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA, GLI OBIETTIVI?
Gli obbiettivi dell'introduzione dell'attestato di certificazione energetica in Italia sono:
- Consentire ai consumatori di scegliere la casa in base ai consumi energetici e non solo in base alla finiture estetiche;
- Informare i proprietari degli immobili del consumo energetico degli edifici in cui vivono;
- Sviluppare e rilanciare il settore edilizio, generando richiesta di nuove tecnologie a risparmio energetico;
- Riqualificare energeticamente gli edifici esistenti, anche attraverso le detrazioni 55% sull'irpef, migliorando così la spesa energetica dell'intero Paese, liberando risorse da impiegare in altri campi;
- Tutelare l'ambiente riducendo la dipendenza dell'Italia dal petrolio e dagli idrocarburi.
La certificazione energetica al momento ha due scopi di utilizzo principali:
- rogito: L'Attestato di Certificazione energetica è indispensabile per tutti gli atti notarili di compravendita di ogni singolo immobile dal 1° luglio 2009 e dal 1° luglio 2010 anche per gli atti di locazione.
- per l'accesso alle detrazioni del 55% sul reddito IRPEF: l'attestato energetico fa parte della documentazione necessaria all'ottenimento degli sgravi fiscali.